Trekking dei Castelli Bruciati

LIVELLO: avanzato – non adatto a principianti

DISTANZA: 100 Km

DURATA: 3 giorni

PERCORSO: L’itinerario è denominato: Il Monferrato dei Castelli Bruciati, si compone come itinerario di scoperta della porzione settentrione del territorio del Monferrato e nel suo percorso va toccare ed esplorare quelle peculiarità e le sfaccettature paesaggistiche che il territorio può offrire. Non è un itinerario che semplicemente collega un punto di partenza ad uno di arrivo, ma si tratta di un percorso circolare che ha l’obbiettivo di far vivere il nostro territorio ai turisti toccando tutti i luoghi più significativi dal punto di vista storico, architettonico, naturalistico, paesaggistico. Il percorso collega i centri abitati più significativi, toccando quindi i monumenti di maggior pregio storico-artistico, ma lo fa in gran parte attraverso il recupero di strade comunali o vicinali secondarie, consentendo anche di riscoprire alcuni beni storici che si trovano in aperta campagna o nascosti in mezzo a zone boscate.

L’itinerario ha andamento circolare quindi può avere inizio in qualsiasi punto del suo sviluppo ma formalmente ha inizio nel comune di Cerrina Monferrato con andamento orario.

L’itinerario per il primo tratto (circa 23 km) si sviluppa quasi interamente all’interno delle aree boscate e collinari che caratterizzano la sponda sinistra della Valcerrina. Nel territorio del comune di Gabiano il paesaggio risulta più antropizzato con l’attraversamento di aree collinari coltivate a prato, vigneto e noccioleto (circa 14 km), per poi tornare all’interno delle aree boscate che caratterizzano le colline che si affacciano sulla pianura vercellese regalando scorci di grande bellezza (10 km circa). Giunti a Camino il percorso scende verso il Po e ne costeggia la sponda destra (circa 13km) in un ambiente di grande pregio naturalistico e ambientale inserito all’interno dell’area naturale del parco del Po. Giunti al comune di Coniolo l’itinerario ritorna verso la Valcerrina attraversando un territorio più antropizzato e contraddistinto da numerosi borghi collocati alla cima di dolci colline per portarsi dopo 31 km sulla sponda destra della Valcerrina. Si torna quindi ad attraversare aree praticamente intatte e di gran pregio naturalistico, costituite dai fitti boschi che contraddistinguono le ripide colline tipiche di questa parte della Valcerrina, per tornare dopo circa 10 km al punto di partenza.

INFORMAZIONI UTILI: possibilità di affitto del cavallo; per partecipare si può aderire a tutto il cammino, per tappe singole o più tappe. Solo trekking o anche pernottamenti. Per i pernottamenti si potranno utilizzare le strutture ricettive della zona (Alberghi, B&B, Case Vacanza e Affittacamere come da elenco disponibile) che vi porteranno sul punto di partenza al mattino e provvederanno a recuperarvi al termine del percorso giornaliero.

I costi ed ulteriori chiarimenti sono disponibili contattando l’associazione ai seguenti recapiti: 347 9175388 – 0142 949178 – 331 3717050 oppure via e-mail occhioconocchio@gmail.com specificando nell’oggetto della mail “INFORMAZIONI TREKKING CASTELLI BRUCIATI”.

La prenotazione è obbligatoria

Mappa del Percorso divisibile su più giorni

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.555861286366717&type=3